Il Nuovo Corso di specializzazione in Teledidattica in Giornalismo dell'Architettura e dell'Interior Design dell'Accademia Telematica Europea verrà presentato ufficialmente in occasione del prossimo Salone del Mobile di Milano che si svolgerà dal 17 al 22 aprile 2018.
Le iscrizioni sono già aperte.
Le iscrizioni sono già aperte.
Finalizzato alla preparazione di figure professionali emergenti nel settore della comunicazione tradizionale e del mondo digitale come gli uffici stampa web delle riviste professionali e delle aziende del settore del design.

Il corso è finalizzato alla preparazione di figure professionali emergenti nel settore della comunicazione tradizionale e del mondo digitale e di Internet e conoscenze approfondite nel campo dell'architettura e del design, frutto di studi sulla materia e di autentica passione.
Durante il corso sarà possibile partecipare alla pubblicazioni di rubriche dedicate alle ultime tendenze del design e dell’interior design e avviare una attività come free lance.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso di studi è rivolto sia a giornalisti/pubblicisti o professionisti sia ad aspiranti tali, sia a chi si occupi di comunicazione, architettura, divulgazione, insegnamento o ad appassionati di design e arredamento, e tutti coloro che desiderino aspirare a una professione qualificante nel settore dell'architettura, del design e dell'arredamento.
Possibilità di avviare una professione come Free-lance di testate giornalistiche, lavoro dipendente presso testate giornalistiche e radiotelevisive, addetti stampa presso Enti e Pubbliche istituzioni, editoria.
Durante il corso sarà possibile iniziare da subito a fare pratica con le case editrici partner e pubblicare su testate del settore.
Durante il corso sarà possibile iniziare da subito a fare pratica con le case editrici partner e pubblicare su testate del settore.
I VANTAGGI DELL'E-LEARNING
IL CORSO PUÒ ESSERE SVOLTO COMPLETAMENTE ON LINE ma il corsista sarà invitato a cadenze regolari a mostre, fiere, seminari, incontri e convegni che gli permetteranno di toccare con mano le attività di un esperto in giornalismo e design. Il corso si può frequentare a distanza attraverso gli strumenti messi a disposizione dal Web 2.0. Anche l'attività giornalistica da svolgere con la redazione sarà possibile a distanza, via email/Internet senza interferire con gli impegni del corsista, anche in ore serali o nei fine settimana.
Il modello di apprendimento in distance learning (Internet), utilizzato dagli stessi docenti del corso, favorisce lo sviluppo delle caratteristiche cognitive sfruttando la motivazione individuale, la capacità di analisi e sintesi, e l’interazione con i docenti tutor per l’apprendimento in modalità assolutamente interattiva.
Il corso in distance learning è vantaggioso sia per chi lavora che per chi abbia impegni familiari, ma va anche sottolineato il gravoso dispendio economico che il frequentare un corso di giornalismo in aula porterebbe: già soltanto per partecipare alle selezioni, alcuni corsi o master, richiedono cifre che non tutti i candidati possono sostenere, se aggiungiamo anche i costi relativi agli spostamenti (per chi deve raggiungere la sede della Scuola) raggiungeremmo cifre proibitive ai più.
I vantaggi del corso in e-learning rispetto a quello in aula:
- possibilità di concordare orari e giorni di lezione direttamente con il docente
- non si perde mai una lezione e/o si può recuperare in qualsiasi momento
- nessuna differenza rispetto a un corso in aula.
- interazione con il docente e con altri corsisti, possibilità di interagire con domande dirette
- disponibilità dei docenti entro le 24 ore di ogni giorno
- la vita di relazione è colmata dalla possibilità di partecipare a gruppi di lavoro, convegni, fiere, eventi organizzati dalla scuola. Tutti facoltativi per permettere di gestire il proprio tempo e necessità lavorative.
- libri di testo, dispense e videolezioni: il materiale viene fornito completamente al corsista
- esercitazioni singole e di gruppo utilizzando i social network resi disponibili dal corso
DURATA
Il corso ha una durata indicativa di 3 mesi, ma l'attività può essere concordata a seconda degli impegni del corsista. Comprende anche la specializzazione e collaborazione con una testata online del settore e l'iscrizione a una associazione di categoria.
ALCUNE DELLE MATERIE TRATTATE
- LA COMUNICAZIONE POLISENSORIALE
- IL COLORE E I SUOI SIGNIFICATI
- LA LUCE E GLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE
- LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dal rilievo al disegno 3D)
- FOTOGRAFIA DIGITALE DI INTERNI ED ESTERNI (tecniche e metodi)
- ANALISI PROGETTUALE DEGLI AMBIENTI (ingresso / cucina / soggiorno / sala da pranzo / ambienti di servizio / camera dei bambini / camera studio)
- AMBIENTi PARTICOLARI (La mansarda / Il monolocale / Il soppalco / I loft)
- COMUNICARE IL PROGETTO
- RICONOSCERE GLI STILI DI ARREDO
- L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE IN UN UFFICIO STAMPA
- L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE IN UNA REDAZIONE
- STORIA DEL DESIGN
- PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
- ESERCIZI DI SCRITTURA CREATIVA
- PUBBLICITA' E COMUNICAZIONE
- ELEMENTI DI MARKETING E WEB MARKETING
- GLI STRUMENTI DEL WEB PER LA PROFESSIONE
- COLLABORARE E PUBBLICARE SU UNA RIVISTA
Richiedere la brochure gratuita a info@accademiatelematica.it
oppure chiamare il numero

Nessun commento:
Posta un commento